Alba e le Langhe
- Home
- Alba e le Langhe
Alba
Adagiata nello splendido scenario naturale delle Langhe, di cui è la capitale storica ed economica, Alba è una città ricca di cultura, storia e tradizioni. È l’antica Alba Pompeia, così battezzata dal console Gneo Pompeo Strabone, ma dalle origini sicuramente preromane, ricca di reperti archeologici e testimonianze del suo glorioso passato. La città annovera fra i suoi cittadini uomini illustri quali imperatori (tra cui il console Publio Elvio Pertinace), esperti di diritto e di storia, ministri, ma anche imprenditori moderni. Alba è conosciuta per le sue bellezze, i suoi scorci curiosi, per le sue rinomate industrie e per i suoi prodotti gastronomici, tra cui il tartufo bianco e il vino, venduti oggi in tutto il mondo.
Cosa visitare ad Alba
- La Cattedrale di San Lorenzo sec. XV
- La Chiesa di San Domenico sec. XIV
- La Fiera Internazione del Tartufo Bianco d’Alba
- Le rassegne musicali
Immergiti in tour enogastronomici in cui potrai gustare il prelibato tartufo bianco, i tajarin e i ravioli del plin.
Le Langhe
Il territorio delle Langhe è un angolo d’Italia unico che racchiude eccellenze irripetibili, spesso solo bisbigliate all’orecchio come segreti dai gourmet di mezzo mondo. Qui regna il Nebbiolo, con i suoi nobili figli – il Barolo e il Barbaresco, protetti da castelli, torri e villaggi fortificati che ci riportano a un medioevo di lotte e splendori: pellegrini, mercanti di sale, capitani di ventura, crociati, monaci benedettini tutti hanno calpestato questo suolo lasciandovi un’eredità, un segno, un retaggio. Ma sono stati i contadini in secoli di fatica a modellare le colline nel paesaggio mozzafiato che si apre oggi agli occhi del turista.
Cosa visitare nelle Langhe:
- Barolo
- Monforte d’Alba
- La Morra
- Grinzane Cavour
- Sinio
- Neive
- E tanto altro ancora…