Cosa vedere nelle Langhe

cosa vedere nelle langhe

Cosa vedere nelle Langhe: scopri di più

In questo articolo vogliamo fornire una piccola guida incentrata su cosa vedere nelle Langhe, un territorio verde ed incontaminato in cui molte persone decidono di andare in vacanza per trascorrere un soggiorno in pieno relax immersi nella natura e all’insegna di tour enogastronomici.

Cosa vedere nelle Langhe?

Molti sono i luoghi d’interesse di questo territorio piemontese, patria del buon vino e del tartufo: colline ricche di vigneti, borghi medievali, musei e cantine storiche.

Cosa vedere nelle Langhe: Alba

Alba, capitale delle Langhe e riconosciuta dall’UNESCO nel 2017 come città creativa per la gastronomia: è situata sulla sponda destra del fiume Tanaro e in origine era un importante insediamento romano denominato “Alba Pompeia”.

Un vero e proprio scrigno di prodotti pregiati, dal tartufo bianco alla carne cruda all’albese passando per i tajarin, sottilissimi tagliolini di pasta all’uovo, e i ravioli del plin.

Non solo gastronomia ma anche paesaggi mozzafiato: Alba è caratterizzata da rigogliosi campi in zone collinari che grazie alle favorevoli condizioni climatiche riescono a favorire la crescita di uve con particolari proprietà organolettiche.

Tra i vitigni autoctoni possiamo sicuramente citare il Nebbiolo d’Alba, il Dolcetto, il Barbera e il Dogliani: tutti questi vini pregiati danno vita ad una kermesse dedicata a bacco e denominata “Vinum” in cui è possibile fare il tour delle migliori cantine albesi.

Cosa vedere nelle Langhe? I borghi più caratteristici

Tutto il territorio delle Langhe è costellato di borghi caratteristici situati sulle colline, tra i più famosi possiamo sicuramente citare:

  • La Morra
  • Barolo
  • Barbaresco
  • Neive

La Morra è da visitare assolutamente perché la vista dal suo Belvedere è qualcosa di unico e sensazionale. Una piazza che affaccia sulle colline ricche di vigneti.

Tra i luoghi da visitare ci sono la Cappella del Barolo, nei pressi della cantina di proprietà della famiglia Cordero di Montezemolo, e il cedro del Libano.

Barolo si trova nel cuore delle Langhe ed è famoso in tutto il mondo per il vino: un paesaggio unico che merita una sosta per alcuni scatti fotografici.

In questo borgo si può visitare il Wi-Mu, il museo del vino e il piccolo Museo dei Cavatappi.

Barbaresco, da cui prende il nome un altro pregiato vino delle Langhe, è un borgo magnifico simile ad un dipinto e la vista dalla Torre è mozzafiato: consigliamo di visitare l’Enoteca Regionale del Barbaresco e la storica cantina di Gaja.

Neive, situato a pochi chilometri da Alba, è un borgo medievale con vicoli stretti che portano alla Torre dell’Orologio; qui possiamo degustare quattro fantastici vini: Barbaresco, Barbera, Moscato e Dolcetto.

Questo borgo sembra essersi fermato nel tempo: una passeggiata tra le vie di questo paesino ti riporterà indietro nel passato.

Una vacanza all’insegna del relax nell’Hotel Le Botti

In questo articolo abbiamo mostrato una panoramica generale su cosa vedere nelle Langhe.

Abbiamo stuzzicato la tua curiosità?

Passa anche tu un weekend all’insegna del relax e del buon vino soggiornando nell’Hotel Le Botti, a Guarene, in provincia di Cuneo.

Questo hotel, situato nel cuore del Roero, alle porte delle Langhe, nasce dall’attento recupero di un cascinale del XIX secolo.

Un’oasi di pace immersa in un paesaggio da sogno: ogni giorno dalla finestra dell’Hotel Le Botti potrai ammirare un paesaggio incantevole ed immergerti nella natura in completo relax.

Cosa aspetti?

Prenota ora la tua vacanza nelle Langhe.