Guarene e Barbaresco
- Home
- Guarene e Barbaresco
Guarene e Barbaresco
Il primitivo insediamento di Guarene era collocato nella pianura del Tanaro, alle pendici della collina su cui sorge l’attuale borgo. La volontà di cercare un luogo più sicuro e maggiormente difendibile, ha portato la comunità dell’epoca a spostare il proprio insediamento ai piedi del Castello che già dominava la collina, sulla quale si trova l’attuale borgo di Guarene.
Il territorio di Barbaresco venne abitato fin dall’epoca preistorica. In quel periodo le belle e fertili colline del nostro Comune erano coperte da fitti boschi con qualche raro spazio verde lungo le sponde del fiume Tanaro e vi dimoravano le popolazioni barbare del Liguri Stazielli.
Si trattava di popolazioni, rudi e forti, i Liguri avevano una foresta sacra che avevano dedicato ad una divinità denominata in celtico “Martiningen” che rappresentava la forza. Con l’arrivo dei Romani quest’area è stata dedicata al dio della guerra Marte.
Vi crescevano querce gigantesche, simbolo di forza e resistenza, circondate da sorgenti di acqua salata oggi ancora esistenti.
Cosa visitare a Guarene e a Barbaresco
- Castello di Guarene (su prenotazione)
- La Torre di Barbaresco
- L’Enoteca di Barbaresco
- Le aziende agricole convenzionate con l’Hotel Le Botti
In questa zona è possibile assaggiare il favoloso vino Barbaresco.